
Stai pensando di visitare Málaga per il week end? Questo itinerario di tre giorni, ti sarà utile per organizzare il tuo viaggio, e vivere intensamente la città. Nel mio sito troverai diversi contenuti su Málaga.
Perché visitare Málaga in 3 giorni
Málaga è una di quelle città che ti conquista piano piano, ma con decisione. Non serve molto tempo per capire che sotto la sua aria rilassata si nasconde un tesoro di storia, arte e gastronomia. Tre giorni sono perfetti per scoprirla senza stress. Potrai passeggiare tra vicoli profumati, musei di fama mondiale, antiche rovine moresche e spiagge con vista sul Mediterraneo.
Ho vissuto diversi anni in città e posso dirti che ogni angolo, ha qualcosa da raccontare. Dalle albe dorate viste dal Gibralfaro ai calici di vino andaluso gustati sotto le stelle. Málaga ti entra nel cuore con dolcezza e autenticità.
In questo articolo troverai un itinerario dettagliato, pensato per ottimizzare il tempo a disposizione, ma lasciando spazio anche alla sorpresa, alla lentezza e, ovviamente, alle tapas! Ho un articolo dettagliato su cosa devi assolutamente vedere a Málaga. »
Hai meno giorni a disposizione? C’è una guida per te
Se la tua permanenza è più breve ho preparato degli itinerari più compressi: Un solo giorno a Málaga, oppure 2 giorni a Málaga. Hai più tempo e vuoi visitare località nelle vicinanze?



Come organizzare il tuo viaggio a Málaga
Prima di entrare nel vivo dell’itinerario, ecco alcuni consigli pratici per pianificare al meglio i tuoi 3 giorni a Málaga:
Dove alloggiare
Il centro storico è la scelta migliore se vuoi essere vicino a tutto: musei, ristoranti, spiagge e attrazioni turistiche. Zone come La Merced, Soho e Calle Larios offrono opzioni per ogni budget. Moltissimi degli Hotel de centro in serata aprono le loro terrazze con musica dal vivo e consumazioni. Perfetti per ammirare il tramonto o vedere la città in notturna. Informati se il tuo albergo offre il servizio, o cerca nelle vicinanze.
Come muoversi
Málaga si gira benissimo a piedi, soprattutto se alloggi in centro. Per salire al Castello di Gibralfaro puoi usare l’autobus n. 35 o, se sei in forma, affrontare la salita panoramica a piedi (spoiler: ne vale la pena!). I mezzi pubblici sono puntuali, ma difficilmente ne avrai bisogno se segui l’itinerario che ti propongo. Per le informazioni su come raggiungere Málaga dall’aeroporto A/R, trovi un mio articolo dettagliato.
Cosa portare
Queste cose non possono mancare nella tua valigia
- Scarpe comode: ci sarà da camminare!
- Protezione solare, anche in primavera e autunno
- Un costume da bagno, perché una tappa alla spiaggia è d’obbligo
- App per mappe, utili per orientarti e massimizzare i tempi
Con queste dritte in tasca, sei pronta per partire alla scoperta di Málaga. Andiamo!
Giorno 1: Storia, arte e sapori del centro storico
Il primo giorno inizia nel cuore pulsante di Málaga. L’obiettivo? Immergersi nella sua anima storica, tra cattedrali, rovine romane, arte e gastronomia tipica.
Calle Larios e il centro storico
Alle 9:00, inizia la giornata passeggiando lungo Calle Larios, la via dello shopping e delle architetture eleganti.
La luce del mattino esalta i marmi del pavimento e i balconi in ferro battuto. È anche il posto perfetto per una colazione al volo con un pitufo (mini panino) con jamón serrano.
Se cerchi lo shopping ti suggerisco el Corte Inglés è un grande magazzino dove troverai di tutto, spesso a prezzi più vantaggiosi rispetto all’Italia. Se hai a disposizione più tempo, prendi il treno Cercanias e scendi a Plaza Mayor, li troverai anche outlet di negozi di lusso, oltre a ristornati e tantissimi altri punti vendita. (Per Plaza Mayor considera di passare almeno due ore, tra viaggio, di 15 min e visita).
La Cattedrale di Malaga
Dalle 10:00, visita la Cattedrale dell’Incarnazione, soprannominata La Manquita per la sua torre incompiuta. L’interno è spettacolare, ma se hai tempo e voglia, ti consiglio di salire sui tetti per una vista panoramica sulla città.
Teatro Romano e Alcazaba
Alle 10:45 dirigiti verso il Teatro Romano, perfettamente integrato sotto la collina della Alcazaba, una fortezza moresca con giardini terrazzati e scorci mozzafiato. Per la visita all’Alcazaba, ti suggerisco di prenotarla online.
Pranzo al Mercato Centrale di Atarazanas
Intorno alle 12:30 è tempo di tapas! Il Mercado de Atarazanas è l’ideale per assaggiare il vero spirito gastronomico locale: olive, formaggi, pesce fritto e una birra fredda tra i banchi colorati. Se vuoi proprio pranzare ti suggerisco di andare in qualche ristorante in zona, il centro ne è pieno.
Pomeriggio artistico al Museo Picasso
Alle 15:30 visita il Museo Picasso, con oltre 230 opere dell’artista più celebre di Málaga. L’audioguida (disponibile anche in italiano) rende l’esperienza davvero immersiva. Ti consiglio di acquistare i biglietti online dal sito del Museo Picasso di Málaga.
Plaza de la Merced
Verso le 17:15, rilassati a Plaza de la Merced, tra artisti di strada e studenti in pausa. Qui si trova anche la casa natale e la statua di Picasso.
Cena tipica da El Pimpi
Alle 20:00 prenota un tavolo da El Pimpi, un’istituzione locale con piatti tipici andalusi e muri pieni di storia. Chiedi un tavolo con vista sull’Alcazaba se vuoi vivere un momento magico.
Dopocena una passeggiata in centro
Dopo aver cenato puoi passeggiare tra le vie di Málaga, trovando qualche bar per un ultimo bicchiere prima di andare a dormire. In primavera e autunno, con l’aria ancora calda è molto gradevole.
Giorno 2: Vista mare, relax e arte contemporanea
Il secondo giorno è dedicato al mare, all’arte moderna e a un pizzico di vita bohémienne.
Il mare a Málaga
Se il tuo viaggio è di soli tre giorni, ti suggerisco di andare alla Malagueta, sia per una passeggiata rilassante, che per un bagno nelle giornate più calde. In zona esistono tantissime insenature bellissime, le puoi scoprire in: Le spiagge di Málaga e le spiaggie nudiste.


Castello di Gibralfaro
Alle 9:30 sali al Castillo de Gibralfaro. Puoi fare una camminata panoramica (che inizia dietro l’Alcazaba) e, sì, è faticosa… ma la vista sulla città e il porto è impagabile.
Centre Pompidou Malaga
Alle 11:30 scendi verso il Muelle Uno e visita il Centre Pompidou, un cubo di vetro colorato che ospita arte moderna e mostre temporanee d’avanguardia.
Pranzo al Muelle Uno
Alle 13:15, fermati in uno dei ristoranti al Muelle Uno, troverai cucina tradizionale e di ogni nazionalità. Il porto turistico è il luogo perfetto per rilassarsi.
Relax in spiaggia
Dalle 15:00 alle 17:00, pausa relax alla Playa de la Malagueta. Sabbia, plame, acqua limpida e chiringuitos con sangría e mojito a prezzi onesti.
Dalle 17:30 alle 18:30 dalla Farola al Muelle Uno
Tra la Malagueta e il Muelle Uno trovi la Farola Málaga, il vecchio faro sul porto.
Quartiere Soho
Alle 19:30 esplora il Soho de Málaga, un ex quartiere degradato ora pieno di street art, gallerie indipendenti e locali alternativi. Li troverai tanti ristoranti dove cenare, e locali con spettacoli dal vivo.
Dopocena da La Odisea
Alle 22:00 chiudi la giornata con un calice di vino de la Rijoa o un vermut nel giardino nascosto di Casa de Vinos La Odisea. Atmosfera unica, zero turisti e un’accoglienza calorosa. È uno dei miei locali preferiti in città!
Giorno 3: Natura, cultura e gran finale vista mare
L’ultimo giorno è un mix perfetto tra cultura, natura e un gran finale con vista sul Mediterraneo.
Museo Carmen Thyssen
Alle 9:30 visita il Museo Carmen Thyssen, dove potrai ammirare una splendida collezione di arte spagnola, in un edificio elegantemente restaurato.
Jardín Botánico La Concepción
Alle 11:30 prendi un taxi o bus per raggiungere il Giardino Botanico La Concepción. Un’oasi tropicale fuori dal tempo, con palme gigantesche, cascate e un’atmosfera rilassante.
Pranzo spettacolare da El Tintero
Alle 13:30 vai nel quartiere di El Palo per un’esperienza unica: da El Tintero, i camerieri passano con piatti fumanti e tu scegli a vista. Divertente e autentico! Oppure se i tempi sono troppo serrati, e non hai modo di muoverti facilmente, opta per qualche locale li in centro.
Passeggiata al Parco di Málaga
Alle 15:30 torna verso il centro e concediti una camminata tra le fontane, pappagalli e alberi esotici del Parque de Málaga.
Museo Automobilistico e della Moda
Alle 16:45 chiudi la parte culturale al Museo Automobilistico e della Moda, una vera sorpresa: auto d’epoca e haute couture nello stesso spazio.
Cena finale a Baños del Carmen
Alle 19:30, ultimo tramonto vista mare da El Balneario, Baños del Carmen. Pesce fresco, paella e il rumore delle onde: il modo perfetto per salutare Málaga.
Málaga ha ancora un segreto da svelarti.
Se dopo tre giorni in città ti senti stranamente legata a ogni angolo, allora Sospesi a Málaga è il tuo prossimo viaggio — questa volta, interiore.
Un romanzo intenso e sensuale che nasce proprio nei luoghi che hai vissuto: l’Alcazaba, il Soho, il Muelle Uno… ma raccontati attraverso gli occhi di chi a Málaga arriva per perdersi e finisce per ritrovarsi.
📘 Un libro da leggere quando il viaggio finisce, ma l’anima è ancora lì. Puoi leggerlo gratuitamente, insieme a tantissimi altri ebook con Kindle Unlimited.
👉 Scopri Sospesi a Málaga, con la mia recensione.
I migliori ristoranti e tapas bar di Malaga
Ecco un riepilogo dei posti dove ho mangiato meglio:
- El Pimpi – Tapas tipiche, vino dolce e atmosfera unica
- Muelle Uno – Qui hai un ampia scelta a seconda dei tuoi gusti. (Spagnolo, messicano, argentino)
- El Tintero (El Palo) – Show gastronomico dal vivo
- La Farola de Orellana – Bar di quartiere con sapori autentici
- Casa de Vinos La Odisea – Vini e magia notturna
Le 10 cose da vedere assolutamente a Malaga
- Alcazaba e Teatro Romano
- Cattedrale di Malaga
- Museo Picasso
- Plaza de la Merced
- Castello di Gibralfaro
- Muelle Uno
- La Malagueta
- Museo Carmen Thyssen
- Jardín Botánico La Concepción
- Calle Larios
Consigli pratici per goderti Malaga senza stress
- Evita le ore centrali per salire al Gibralfaro
- Prenota El Pimpi con anticipo (sopratutto per cena)
- Sempre meglio muoversi a piedi nel centro
- Prova la Cerveza Victoria, prodotta a Málaga. Oppure la sangría… ma anche il tinto de verano
- Porta con te una crema solare: Málaga è calda tutto l’anno





Conclusione: Málaga in 3 giorni, un viaggio nel cuore dell’Andalusia
Málaga è una città che sa dare tanto in poco tempo. In tre giorni puoi abbracciare la sua anima romana, moresca e andalusa. Puoi perderti nei vicoli del centro, nei profumi dei mercati, nei panorami dai castelli e nei bicchieri condivisi sotto le stelle.
Questa guida nasce da un’esperienza personale autentica, vissuta passo dopo passo, e vuole essere il tuo compagno di viaggio tra scorci, piatti, incontri e meraviglie.
Buon viaggio
