
Visitare Málaga in due giorni? Assolutamente sì. Se pensi che sia troppo poco tempo per scoprire il cuore di una delle città più affascinanti dell’Andalusia, ti sbagli.
Con un buon itinerario e un pizzico di organizzazione, riuscirai a vedere le attrazioni principali, assaporare la cultura locale e magari anche rilassarti in riva al mare.
In questo articolo troverai un itinerario reale, testato personalmente, pensato per ottimizzare al massimo le tue 48 ore in città. Scopri Málaga con i miei contenuti.
Giorno 1: Storia, cultura e relax sul mare
Considerando la tua breve permanenza in città, ti suggerisco di iniziare a visitarla già al mattino presto. Questo è un ottimo orario sopratutto in estate, in quanto le temperature saranno più gradevoli. Iniziamo l’itinerario per Málaga.
Prima di cominciare ti suggerisco di consultare la mia guida: Cosa vedere a Málaga. »
Nel sito troverai anche: Itinerario di un giorno e un week end di tre giorni. Hai più tempo e vuoi visitare località nelle vicinanze?



Mattina: passeggiata nella storia
9:00 – Teatro Romano e Alcazaba.
Inizia la giornata immergendoti nella storia: visita prima il Teatro Romano, costruito nel I secolo a.C., e subito dopo l’Alcazaba, una fortezza moresca dell’XI secolo.
Camminare tra le sue mura, i giardini curatissimi e le torri panoramiche è una delle esperienze più belle a Málaga. L’Alcazaba ti offre una vista panoramica meravigliosa, da dove potrai scattare bellissime fotografie.
👉 La vista dall’alto sull’intero centro città vale da sola la visita.
10:15 – Cattedrale di Málaga.
A pochi minuti a piedi trovi la Cattedrale dell’Incarnazione, soprannominata La Manquita per la sua torre mai completata.
👉 Ti consiglio di salire sul tetto: è uno dei punti panoramici più suggestivi di tutta la città.
12:00 – Calle Larios e Centro Storico.
Passeggia lungo Calle Larios, il cuore pulsante dello shopping e della vita cittadina. Qui il centro storico prende vita tra boutique, bar all’aperto e architettura elegante. Perfetto per scattare qualche foto e perdersi nei vicoletti laterali.
👉 Se cerchi acquisti, ti suggerisco el Corte Inglés, il più importante grande magazzino spagnolo, dove troverai di tutto a prezzi leggermente più convenienti rispetto all’Italia. Oppure Plaza Mayor (si raggiunge in treno), un centro commerciale all’aperto che ha diversi outlet di moda e lusso.
13:30 – 15:00 – Pranzo a Plaza de la Merced.
Uno dei luoghi più simbolici di Málaga è Plaza de la Merced. Qui si trova la casa natale di Pablo Picasso, con una statua che lo raffigura seduto su una panchina. La piazza è circondata da locali informali, bar e tapas ideali per una pausa pranzo.
👉 Io ho mangiato qui un’ottima frittura malagueña con vista sulla piazza.
Pomeriggio: arte e relax vista mare
15:30 – Museo Picasso Málaga.
Ospita oltre 230 opere del maestro spagnolo. Le sale sono moderne, ben curate, e offrono uno sguardo completo sull’evoluzione artistica del pittore. Se la giornata è calda, sarà piacevole godere dell’aria condizionata. Ti suggerisco di acquistare online il biglietto, saltando così la coda.
👉 Ti consiglio il biglietto combinato con audio-guida, è molto ben fatto.
17:45 – Passeggiata al Muelle Uno e Playa de la Malagueta.
Una delle zone più vivaci e rilassanti di Málaga è il Muelle Uno, il porto moderno della città. Cammina tra yacht, palme, negozietti e bar trendy. Poco più avanti, trovi la spiaggia urbana della Malagueta. Ideale per una passeggiata, rilassarti sotto una palma, mangiare in un chiringuito e perché no, fare un bel bagno.
👉 Puoi cenare in uno dei tantissimi ristoranti del Muelle Uno oltre alla cucina spagnola e tipica, troverai ristoranti internazionali. Oppure in uno dei ciringuitos sulla spiaggia.
Scopri con i miei contenuti: Il Mare di Málaga e le sue spiagge nudiste.


Sera: vino, musica e atmosfera magica
22:00 – Casa de Vinos La Odisea
Un vero gioiello nascosto. Questa enoteca si trova in un edificio storico e ha un giardino interno pieno di fascino. Prova un calice di vino dolce malagueño, oppure i pregiati vini de La Rijoa e lasciati trasportare dalla magia della sera. È a pochi passi dal Muelle Uno. La Casa de Vinos La Odisea è uno dei miei locali preferito della città.
Giorno 2: Arte, mercati e vita andalusa
Ti è piaciuta la prima tappa della tua due giorni a Málaga? Hai ancora molto da vedere in città.
Mattina: arte e sapori locali
9:00 – Museo Carmen Thyssen
Inizia la seconda giornata con una visita al Museo Carmen Thyssen, con opere d’arte spagnola del XIX secolo. La collezione è unica, ospitata in un palazzo elegante nel cuore della città.
11:00 – Mercado de Atarazanas
Un must assoluto. Questo mercato coperto è un’esplosione di colori, sapori e profumi.
👉 Qui ho assaggiato tapas di pesce fresco e jamón ibérico a pochi euro. È il posto perfetto per uno spuntino veloce, autentico e gustoso.
Pranzo e passeggiata tra giardini
12:00 – Paseo del Parque e Alameda Principal
Dopo il mercato, fai una passeggiata lungo l’elegante Alameda Principal e poi nel Paseo del Parque, il giardino urbano di Málaga. Tra piante tropicali, statue e scorci sul mare, è il modo ideale per digerire e rilassarsi.
👉 Io ho continuato fino alla spiaggia per pranzare di nuovo alla Malagueta, è stato il momento più rilassante del viaggio.
Pomeriggio tra arte moderna e street art
15:30 – Centre Pompidou Málaga
Il famoso cubo colorato è la sede distaccata del museo parigino. All’interno troverai arte contemporanea, installazioni e mostre temporanee. Anche in questo caso puoi acquistare i biglietti online.
👉 Il bookshop interno è una chicca, perfetto per comprare un souvenir originale.
17:00 – Un caffè al Muelle Uno
Siediti in uno dei tanti bar sul mare, goditi il panorama, osserva il tramonto (in estate il sole cala dopo le 21:30) e carica le batterie prima della serata.
Sera: quartiere Soho e cena con musica
18:00 – Soho e CAC (Centro de Arte Contemporáneo)
Il quartiere Soho è il più artistico di Málaga. Murales giganti, gallerie, concept store… ogni angolo è una scoperta. Ti consiglio anche una visita al CAC, museo di arte contemporanea.
Cena: La Fábrica Cruzcampo
Un birrificio moderno con cucina andalusa, spesso con musica dal vivo e atmosfera giovane. La Fábrica Cruzcampo è un locale mono marca di una delle birre più famose di tutta la Spagna. Quella tipica di Málaga è invece la Cerveza Victoria.
👉 Qui ho passato l’ultima sera: musica, tapas e cerveza… perfetto per chiudere in bellezza.
Due giorni a Málaga bastano per innamorarsene… ma non per lasciarla andare.
Se hai vissuto l’intensità di queste 48 ore tra Alcazaba, mercati, street art e tramonti sul Muelle Uno, allora Sospesi a Málaga è il romanzo che fa per te.
Un viaggio emozionale tra le stesse strade che hai appena percorso, dove la protagonista, Lorena, arriva a Málaga in cerca di sé stessa, e finisce per lasciarsi travolgere dalla bellezza, dal desiderio e da una nuova possibilità. Puoi leggerlo gratuitamente, insieme a tantissimi altri ebook con Kindle Unlimited.
📖 Un libro da leggere in aeroporto, in spiaggia o a casa… per prolungare la magia del tuo viaggio.
👉 Scopri Sospesi a Málaga con la mia recensione. »
Cosa mangiare a Málaga: 5 piatti tipici da provare
La cucina di Málaga è molto buona, e potrai mangiare bene spendendo poco. In città troverai ristoranti tradizionali, ma anche internazionali, con le cucine di tutto il mondo. Questi secondo me sono i piatti che devi assolutamente provare:
- Espetos de Sardinas – Sardine fresche grigliate su spiedi sulla sabbia, simbolo culinario della città.
- Frittura Malagueña – Pesce fritto in ogni forma: calamari, acciughe, gamberetti. Croccante e leggero.+
- Ajoblanco – Zuppa fredda di mandorle e aglio, perfetta nelle giornate calde.
- Churros con Cioccolato – Perfetti per colazione o merenda, accompagnati da una cioccolata densa e calda.
- Ensalada Malagueña – Insalata con patate, arance, merluzzo e olive. Fresca, agrumata e deliziosa.
Consigli utili per godersi Málaga in 48 ore
Prima di concludere questo contenuto ti do alcuni consigli che ti saranno utili per le tue 48 ore a Málaga.
✅ Come muoversi
Il centro storico è facilmente esplorabile a piedi. Usa i bus locali solo per zone più lontane (come Gibralfaro).
✅ Dove dormire
Scegli una zona centrale, ad esempio vicino a Calle Larios o Plaza de la Constitución, per essere comodo a tutto.
✅ Quando andare
Primavera e autunno sono perfetti: clima ideale e meno turisti. In estate fa caldo, ma il mare e i locali notturni compensano.
✅ Sicurezza e ambiente
Málaga è molto sicura, accogliente e vivace.
👉 Io ho girato anche di sera senza problemi e con ottime sensazioni.
✅ Budget
I musei principali hanno prezzi accessibili. Puoi mangiare bene con 10-15€ a pasto se scegli tapas bar locali.
✅ Dall’aeroporto alla città e viceversa
Il modo più semplice, economico e pratico è usare il treno cercanias. Consulta la mia guida sull’Aeroporto di Málaga, troverai tutte le informazioni.
Conclusione: Due giorni intensi, ma pieni di magia
Málaga saprà sorprenderti. In sole 48 ore potrai vivere arte, storia, sapori autentici e tramonti da cartolina. Ogni passo sarà un incontro con l’anima andalusa, accogliente e solare. Questo itinerario, nasce dalla mia conoscenza della città (ci ho vissuto per diversi anni), ti permetterà di conoscere davvero Málaga, andando oltre le attrazioni tipiche da turista. Preparati a camminare tanto, a lasciarti ispirare, e soprattutto… a volerci tornare!
📌 Hai altri giorni a disposizione? Potresti salire al Castello di Gibralfaro, fare un’escursione a Ronda o Nerja, oppure dedicarti a tour gastronomici o esperienze in barca!
¿Listo para scoprire Malaga? ¡Buen viaje! 🌞🇪🇸