
Stai preparando la tua vacanza a Málaga e sei alla ricerca delle migliori spiagge in città e nella zona? Questa guida l’ho scritta per te. Ti suggerirò il mare, le calate e i luoghi più belli, dove farti il bagno o passare una stupenda giornata all’aria aperta. Scopri Málaga con la mia guida.
Il mare di Málaga
Quando si pensa a Málaga, le immagini che arrivano subito alla mente sono quelle di una Spagna solare, piena di energia e colori.
Immagina il profumo delle sardine arrostite sul lungomare, il suono rilassante delle onde del Mediterraneo e la brezza marina che ti accarezza il viso. Málaga non è solo una destinazione perfetta per gli amanti della cultura e del buon cibo, ma è anche un vero paradiso balneare.
Situata nel cuore della Costa del Sol, questa città andalusa offre oltre 15 chilometri di costa accessibile, con spiagge urbane comodissime e calette più selvagge appena fuori dal centro. Che tu sia in cerca di relax totale, avventura, immersione nella vita locale o anche un po’ di libertà in spiagge nudiste, Málaga ha davvero qualcosa per tutti.
Un altro vantaggio? Con più di 300 giorni di sole all’anno, puoi goderti il mare praticamente in qualsiasi stagione. E, a differenza di molte località italiane, tutte le spiagge sono libere e gratuite: niente stabilimenti chiusi, il mare è di tutti.
In questa guida completa ti porterò a scoprire le spiagge più belle di Malaga, raccontandoti non solo dove andare, ma anche cosa aspettarti, cosa mangiare e come viverle al meglio, grazie alla mia esperienza diretta. Quindi… telo in spalla, crema solare a portata di mano e ¡vamos a la playa!
Guide per visitare Málaga
Málaga è una città perfetta per il mare, ma offre tanto di più. Ti ho preparato delle guide, a seconda della tua permanenza. Ho vissuto in città per tanti anni, e oltre ai luoghi più caratteristici e iconici, ti suggerisco qualcosa di più personale. Puoi visitare la mia guida: Cosa vedere a Málaga. »
Passi poco tempo in città? Scegli questi itinerari
Se la tua permanenza in città è limitata, puoi scegliere questi itinerari che ti consiglio: Un giorno a Málaga, cosa vedere in due giorni a Málaga oppure un fine settimana di tre giorno a Málaga.



Spiagge di Málaga Città: Comodità a due passi dal centro
Una delle cose più belle di Málaga è che puoi passare da un museo a un tuffo in mare in meno di 10 minuti. Le spiagge cittadine sono ben curate, attrezzate e facili da raggiungere anche a piedi. Ecco le tre principali che non puoi perderti:
La Malagueta: La più famosa e accessibile
Situata a pochi passi dal centro storico, La Malagueta è l’epicentro balneare della città. È una spiaggia lunga e ampia, caratterizzata da sabbia scura di origine vulcanica e acque generalmente calme. Ideali per nuotare anche se non sei un esperto.
La cosa che colpisce subito è l’atmosfera, vivace e allo stesso tempo rilassata. Puoi affittare un lettino, ordinare un espeto de sardinas in uno dei tanti chiringuitos e goderti il panorama con un tinto de verano. La spiaggia è perfetta per famiglie, coppie e chiunque voglia rilassarsi senza allontanarsi dalla città.

Playa San Andrés: L’autenticità malagueña
Un po’ più a ovest del porto, Playa de San Andrés è una perla meno conosciuta, ma molto frequentata dai locali. È qui che respiri la vera vita malagueña: pescatori che sistemano le reti, famiglie che cucinano paella sotto gli ombrelloni, bambini che giocano a pallone sulla sabbia. Sicuramente non la più bella tra le spiagge della zona, non la consiglio particolarmente.
I prezzi dei chiringuitos sono più bassi rispetto a quelli della Malagueta, e il cibo è delizioso e autentico. Una spiaggia perfetta per chi cerca un’esperienza genuina, lontana dal turismo di massa.

Pedregalejo: Tradizione e tramonti romantici
Verso est, lungo la costa, troviamo Pedregalejo, un antico quartiere di pescatori con una spiaggia unica. Composta da piccole calette divise da moli artificiali, ti consiglio di visitarla. È una delle zone più affascinanti di Málaga, dove le case basse e colorate si affacciano sul mare e i ristorantini servono pesce fresco.
Qui, l’atmosfera è tranquilla durante il giorno e frizzante la sera. Al tramonto, il cielo si tinge di rosa e arancio, creando uno scenario da cartolina. Un luogo perfetto per un bagno rilassante seguito da una cena con vista mare.

Spiagge segrete e Calette da Cartolina
Se ti allontani appena dal centro di Málaga, la costa si trasforma. Le grandi spiagge urbane lasciano spazio a calette nascoste, promontori rocciosi e angoli naturali dove regna la tranquillità. Sono luoghi perfetti per chi vuole staccare dalla folla, leggere un libro in pace o semplicemente ascoltare il rumore del mare.
Playa Peñón del Cuervo: Natura e tranquillità
A soli 20 minuti dal centro (e facilmente raggiungibile anche in bici), la Playa del Peñón del Cuervo è una delle spiagge più amate dai locali che vogliono un angolo di natura. Il suo nome deriva dal grande scoglio (peñón) che emerge dal mare, proprio al centro della baia.
Qui non troverai chiringuitos né file di lettini, ma una piccola oasi selvaggia, perfetta per un picnic o una giornata a contatto con il mare più autentico. La sabbia è scura e granulosa, l’acqua limpida e il fondale roccioso offre anche buone opportunità per chi ama lo snorkeling.
È anche una spiaggia adatta per chi vuole godersi il tramonto con una birra fresca e pochi amici: niente fronzoli, solo mare e libertà.

Cala del Moral e le spiagge di Maro
Proseguendo verso est, troviamo La Cala del Moral, una piccola località balneare con una spiaggia tranquilla. Ideale per famiglie e chi cerca relax totale. Ma il vero tesoro si trova ancora più avanti, nelle spiagge di Maro, vicino a Nerja.
Queste calette, incastonate tra le rocce della Sierra de Almijara, sembrano uscite da una cartolina. Qui il verde delle montagne scende fino al mare, creando uno scenario unico. Alcune di queste spiagge sono raggiungibili solo a piedi o in kayak, il che le rende ancora più esclusive.
Tra le più famose: Cala Barranco de Maro e El Cañuelo, due gioielli perfetti per chi ama la natura incontaminata, lontana dal caos turistico.
Ti potrebbe interessare il mio articolo: Cosa vedere a Málaga e dintorni. »

Un libro ambientato a Málaga
Se queste spiagge ti fanno sognare, immagina di viverle con il cuore in tumulto e l’anima in viaggio. Sospesi a Málaga è il romanzo perfetto per chi ama questa città e sente il bisogno di riscoprire sé stesso.
Un viaggio emozionante e sensuale tra le vie del centro, le calette segrete e i tramonti sul mare, raccontato attraverso lo sguardo di Lorena, una donna che ha il coraggio di mollare tutto per ricominciare. Puoi leggerlo gratuitamente, insieme a tantissimi altri ebook con Kindle Unlimited.
Se Málaga ti ha conquistato con la sua luce, lascia che questo libro ti porti ancora più dentro la sua magia. Leggi la mia recensione a Sospesi a Málaga. »
Quando il verde della sierra incontra il mare
Uno degli aspetti più sorprendenti della costa malagueña è la sua varietà di paesaggi. In pochi chilometri, si passa da spiagge urbane con tutti i comfort a scenari naturali dove l’unico suono è quello delle cicale e delle onde.
In queste calette, oltre alla bellezza, troverai una connessione speciale con la natura. Se ami fare trekking, molte di queste spiagge sono collegate da sentieri panoramici che regalano viste spettacolari sul Mediterraneo.
E se sei fortunato, potresti anche avvistare delfini al largo, soprattutto al mattino presto o al tramonto. Sì, Málaga è anche questo: un angolo di paradiso dove il mare e la montagna si abbracciano.
Spiagge nudiste a Málaga: Libertà e natura
Per chi ama il contatto totale con la natura e vuole vivere il mare senza costrizioni, Málaga offre alcune delle migliori spiagge nudiste dell’Andalusia.
Qui il naturismo è vissuto con semplicità, rispetto e senso di comunità. Non c’è giudizio, solo voglia di sentirsi liberi, accarezzati dal sole e dal vento andaluso. Nel sito troverai un articolo dedicato alle spiagge nudiste di Málaga. »
Playa de Guadalmar: Naturismo in città
È la spiaggia nudista più vicina al centro città, situata a ovest, tra il quartiere di Guadalmar e la foce del fiume Guadalhorce. Si raggiunge facilmente in auto o con i mezzi pubblici, ed è divisa in due zone: una parte frequentata da tutti, e un’area più appartata dedicata al naturismo.
La Playa de Guadalmar è ampia, sabbiosa e tranquilla, con spazio a sufficienza per sentirsi a proprio agio anche nei periodi più affollati. Non mancano chiringuitos nelle vicinanze e, grazie alla posizione semi-urbana, puoi arrivarci anche in bici. La mia esperienza qui è stata positiva: ambiente rilassato, rispetto reciproco e la sensazione bellissima di poter vivere il mare “così come si è”, senza sovrastrutture. Seppur il mare non è bellissimo e in zona ci sono paesaggi molto più belli.
Playa di Almayate: Wild e tollerante
Un po’ più distante, vicino a Torre del Mar, si trova la Playa naturista di Almayate, considerata una delle migliori spiagge nudiste della Costa del Sol. Qui l’ambiente è più selvaggio e autentico: dune di sabbia, vegetazione spontanea e pochissimi edifici nei dintorni.
La spiaggia è molto ampia e libera da ogni tipo di inquinamento visivo. È frequentata sia da naturisti abituali sia da curiosi che vogliono provare questa esperienza in un contesto sereno e aperto.
Nonostante la sua fama, non è mai eccessivamente affollata, quindi è perfetta per chi cerca tranquillità e privacy. Un luogo ideale per rilassarsi, prendere il sole, leggere o semplicemente sentirsi parte del paesaggio.
Com’è il mare a Málaga? Sabbia, colori e fondali
Uno degli aspetti più sottovalutati, ma fondamentali, quando si sceglie una destinazione balneare è: com’è davvero il mare? Málaga sorprende, perché offre un mix perfetto tra mare limpido, fondali sicuri e un ambiente costiero unico nel suo genere.
Mare pulito e tranquillo
Il mare di Málaga è generalmente calmo, con onde leggere e acque trasparenti, soprattutto al mattino. Grazie alla sua posizione protetta all’interno del Mediterraneo, il rischio di mare mosso è molto basso, rendendolo ideale per chi non è un nuotatore esperto o per chi viaggia con bambini.
Nelle spiagge cittadine, l’acqua viene controllata regolarmente e spesso ottiene valutazioni eccellenti in termini di qualità e pulizia. Ovviamente, più ti allontani dal centro (verso le calette naturali), più l’acqua diventa cristallina e pura.
Sabbia scura ma confortevole
A differenza delle spiagge caraibiche o delle calette liguri, la sabbia a Málaga è di colore scuro, una combinazione tra sabbia vulcanica e marina. Questo può sorprendere chi è abituato alle sabbie bianche, ma in realtà è molto piacevole al tatto.
È leggermente granulosa, quindi perfetta per chi ama stendersi con un telo, costruire castelli di sabbia o passeggiare lungo la riva. Rispetto alla sabbia fine, si attacca meno alla pelle e si scuote facilmente. Nel mio caso, ho trovato comodissimo sdraiarmi direttamente sulla sabbia con un telo: né troppo dura né troppo fine, e sempre calda al punto giusto, soprattutto al tramonto.
Ideale per bambini e nuotatori
Uno dei grandi punti di forza delle spiagge malagueñe è che i fondali scendono molto dolcemente. Questo significa che puoi camminare per diversi metri prima che l’acqua ti arrivi alla vita. Un vero plus per chi ha bambini o per chi vuole fare un bagno rilassato e sicuro.
Inoltre, molte spiagge urbane sono sorvegliate da bagnini durante la stagione estiva, e offrono anche aree delimitate per il bagno, ideali per la tranquillità di tutti.
👉 In breve: il mare a Málaga è accogliente, sicuro e perfetto per ogni tipo di viaggiatore. Che tu voglia nuotare, giocare, rilassarti o semplicemente galleggiare, qui troverai la tua dimensione ideale.
Chiringuitos, servizi e attrezzature: Il mare per tutti
Una delle cose più belle delle spiagge di Málaga è che sono libere e accessibili, ma allo stesso tempo ben attrezzate e super funzionali. Qui il concetto di “stabilimento balneare” come in Italia praticamente non esiste: non ci sono spazi recintati, file di ombrelloni assegnati o abbonamenti stagionali. Il mare è davvero per tutti.
Ombrelloni e lettini a prezzi accessibili
Se vuoi un po’ di comfort extra, puoi affittare lettini e ombrelloni direttamente dai chiringuitos, i tipici bar-ristoranti in spiaggia. I prezzi sono molto più accessibili rispetto a molte località italiane: in media, 5-10 euro per un lettino al giorno.
Alcuni chiringuitos offrono anche pacchetti con bibita inclusa, oppure sconti se pranzi lì. E credimi, ne vale assolutamente la pena: stare in riva al mare, sotto l’ombra, con un piatto di pesce fresco davanti… non ha prezzo.
Docce, giochi per bambini e aree sportive
Tutte le spiagge cittadine dispongono di docce pubbliche, fontanelle per sciacquare i piedi, bagni e servizi igienici ben tenuti. In molte trovi anche parchi gioco per bambini e aree fitness all’aperto: una vera sorpresa per chi ama mantenersi attivo anche in vacanza.
Ho visto ragazzi giocare a beach volley, gruppi di anziani fare ginnastica, famiglie pranzare sotto il proprio ombrellone. È una spiaggia viva, dove ogni fascia d’età trova il proprio spazio.
Cibo tipico: Espeto di sardine e piatti freschi
Il cuore pulsante della vita in spiaggia a Málaga è sicuramente il chiringuito. Più che un semplice bar, è un’istituzione. Ogni quartiere ha il suo preferito e ogni famiglia malagueña ha una storia legata a questi locali sul mare.
Il piatto imperdibile? Senza dubbio l’espeto de sardinas: sardine infilzate su bastoncini di canna, cotte su braci ardenti proprio sulla sabbia. L’aroma che si diffonde nell’aria è inconfondibile, e il gusto è puro Mediterraneo.
Ma non solo sardine: nei chiringuitos puoi trovare pesce fresco del giorno, insalate, riso, tapas, mojito, sangria e dolci tipici, tutto a prezzi onesti e con vista mare inclusa.



Consigli utili per goderti al meglio le spiagge di Málaga
Visitare le spiagge di Málaga è un’esperienza semplice, naturale e bellissima. Ma per viverla al meglio, ti lascio alcuni consigli pratici basati sulla mia esperienza diretta. Ti aiuteranno a evitare imprevisti e goderti ogni momento al 100%.
Quando andare e dove
La stagione ideale va da maggio a ottobre, ma grazie al clima mite, puoi trovare giornate di sole e temperature gradevoli anche in primavera inoltrata e a novembre. Luglio e agosto sono i mesi più caldi e affollati, quindi se puoi, ti consiglio di venire a giugno o settembre: mare caldo, gente giusta, e la città più vivibile.
Se hai pochi giorni, resta sulle spiagge cittadine: La Malagueta per la comodità, Pedregalejo per l’atmosfera o San Andrés per l’autenticità.
Se hai più tempo e voglia di esplorare, non perderti Peñón del Cuervo o le calette di Maro.
Se cerchi natura e libertà, prova le spiagge nudiste come Almayate o Guadalmar.
Cosa Portare
Non serve molto per goderti Málaga in spiaggia, ma ecco alcuni essenziali:
- Un telo grande o pareo (la sabbia è pulita ma scura, tende a scaldarsi)
- Protezione solare, anche nei mesi meno caldi
- Un cappello o bandana, e occhiali da sole
- Acqua e magari qualche snack, soprattutto se vai in calette più isolate
- Se vuoi risparmiare, ombrellone pieghevole (si trova nei negozi locali a pochi euro)
- Ah, e una busta per i rifiuti: le spiagge sono ben tenute, aiutiamole a restare così.
Come muoversi
Il centro città è facilmente esplorabile a piedi, e molte spiagge (come La Malagueta e Pedregalejo) sono raggiungibili camminando o in bici lungo il paseo marítimo. Per le altre:
- Autobus: Linee dirette e frequenti portano a quasi tutte le spiagge.
- Noleggio bici o monopattini: Economici e divertenti.
- Auto: Se vuoi esplorare le spiagge più nascoste, è la soluzione ideale. Troverai parcheggi gratuiti in molte zone, specialmente la mattina presto o nel tardo pomeriggio.
Conclusione: A Málaga il mare è uno stile di vita
Málaga non è solo una destinazione turistica: è un modo di vivere. Qui il mare non è un elemento decorativo, è una presenza costante che plasma il ritmo della città, le abitudini della gente, la cucina e persino i sorrisi.
Passeggiare sul lungomare con un cono gelato, ascoltare una chitarra flamenca in sottofondo, tuffarsi in acque calme al tramonto o gustare sardine appena arrostite in un chiringuito sulla sabbia… sono piccoli momenti che diventano ricordi indelebili.
Che tu voglia:
una spiaggia comoda e servita vicino al centro,
una caletta nascosta dove leggere in pace,
un angolo naturista per sentirti libero,
oppure semplicemente vivere come un locale…
…Malaga ha tutto ciò che puoi desiderare.
Durante la mia esperienza ho scoperto che basta poco per sentirsi parte di questo mondo fatto di sole, sabbia scura, onde leggere e convivialità andalusa. Bastano un telo, un cappello e tanta voglia di scoprire. E forse è proprio questo il segreto: a Málaga, il mare non è solo uno sfondo. È uno stile di vita.
Il mare di Málaga FaQ. Risposte alle domande frequenti
Sì, Málaga si affaccia sul Mar Mediterraneo e offre oltre 15 km di costa con spiagge urbane e calette naturali. Il mare è una parte fondamentale della vita quotidiana malagueña.
Tutte le spiagge di Málaga sono libere e gratuite. Non esistono stabilimenti chiusi: puoi goderti il mare liberamente, portando il tuo ombrellone o affittando lettini nei chiringuitos.
Dipende da cosa cerchi, ma molti considerano La Malagueta la più iconica, mentre Peñón del Cuervo e le calette di Maro sono perfette per chi ama la natura e la tranquillità.
Il momento ideale va da maggio a ottobre. Giugno e settembre sono i mesi migliori per clima e tranquillità, ma anche in primavera e novembre si può fare il bagno.
Il mare a Málaga è praticamente in città: dalla cattedrale alla spiaggia ci vogliono meno di 10 minuti a piedi. Il lungomare inizia proprio vicino al centro storico.
Puoi fare il bagno in tutte le spiagge cittadine come La Malagueta, San Andrés, Pedregalejo, oppure nelle calette più naturali come Peñón del Cuervo o Maro.
Dal centro alla spiaggia de La Malagueta Málaga bastano 10 minuti a piedi. Tutte le altre spiagge urbane sono collegate tramite paseo marítimo o trasporto pubblico.
In estate l’acqua va dai 22 ai 26°C, mentre in primavera e autunno resta intorno ai 18-20°C. È perfetta per fare il bagno per gran parte dell’anno.
Sì, il mare a Málaga è pulito, tranquillo e molto accessibile. Le spiagge urbane offrono comodità, mentre quelle fuori città hanno acque cristalline ideali per lo snorkeling.
La Malagueta, San Andrés e Pedregalejo sono perfette per le famiglie: fondali bassi, mare calmo e servizi come docce, giochi e chiringuitos a portata di mano.
Sì, Playa de Guadalmar è la spiaggia nudista più vicina alla città. Se cerchi un ambiente più naturale e tranquillo, Playa di Almayate è una delle migliori in Andalusia.
Certo! I chiringuitos sulla spiaggia servono piatti tipici come espeto de sardinas, tapas e pesce fresco. Un’esperienza autentica da non perdere.
La Malagueta, Pedregalejo e San Andrés si possono raggiungere facilmente in bici o a piedi dal centro. Esistono piste ciclabili lungo tutto il paseo marítimo.
Sì, Playa del Peñón del Cuervo, La Cala del Moral e le calette di Maro sono perfette per chi cerca tranquillità, lontano dalle zone più frequentate.
Assolutamente sì. Le spiagge naturali come El Cañuelo o Cala Barranco de Maro offrono panorami spettacolari e un’esperienza più selvaggia e autentica.
