Vai al contenuto

Málaga e dintorni: l’anima autentica della Costa del Sol

12 Aprile 2025
cose da vedere a Málaga e dintorni

Quando si pensa all’Andalusia, c’è un luogo che racchiude tutto: storia, spiagge, cultura, gastronomia e quella luce speciale che sembra avvolgere ogni cosa.

I dintorni di Málaga non sono solo una meta, ma un’esperienza completa. Oltre alla celebre città portuale, i suoi dintorni sono un mosaico di paesini bianchi, calette segrete, percorsi naturali e tradizioni vive.

Ho avuto la fortuna di vivere a Málaga per diversi anni e ho esplorato i suoi dintorni diverse volte. Una cosa è certa: questa zona del sud della Spagna ha qualcosa da offrire a ogni tipo di viaggiatore. Che tu sia in coppia, con bambini, alla ricerca di avventura o semplicemente voglia rilassarti, qui troverai il tuo angolo di paradiso. Consulta le mie guide su Málaga.

Indice

    Cosa vedere a Málaga città: cultura, storia e sapore andaluso

    Partiamo dal cuore pulsante. Dedicare almeno due giorni a Málaga città è assolutamente necessario. Ti suggerisco la mia guida: Cosa vedere a Málaga. »

    Uno dei luoghi che mi ha colpito di più è stata l’Alcazaba, un’antica fortezza moresca che ti fa viaggiare nel tempo e regala una vista spettacolare sul porto e sul centro. Subito sopra, il Castillo de Gibralfaro, raggiungibile anche a piedi, vale assolutamente la fatica della salita.

    Da non perdere anche il Museo Picasso, d’altronde qui è nato il grande maestro, ospitato in un palazzo rinascimentale con una collezione davvero affascinante. Passeggiando nel centro storico, spicca la Cattedrale di Málaga, conosciuta come La Manquita per la sua torre incompleta.

    E poi c’è Calle Larios e tutto il centro storico, perfetto per perdersi tra tapas bar, boutique e quell’atmosfera andalusa che ti conquista. Consiglio di fare un tapas tour serale tra Plaza de la Merced e Calle Granada: un vero tuffo nella vita locale. Come raggiungere la città dall’aeroporto? Consulta la mia guida.

    Hai pochi giorni da passare in città?

    Se la tua permanenza in città è di pochi giorno, ti ho preparato degli itinerari specifici, che in modo concentrato di faranno vivere l’anima dell’Andalusia. Puoi scegliere: Un giorno a Málaga, cosa vedere in due giorni a Málaga oppure un fine settimana di tre giorni a Málaga.

    Le spiagge di Málaga: sole, mare e chiringuitos indimenticabili

    A Málaga, la spiaggia fa parte della città. Puoi uscire dall’hotel, camminare 10 minuti e ritrovarti già con i piedi nell’acqua. È quello che ho vissuto alla Playa de la Malagueta, urbana ma ben attrezzata, ideale per iniziare a prendere confidenza con la Costa del Sol.

    Poi c’è Playa de Pedregalejo, un piccolo gioiello frequentato dai locali dove ho mangiato uno dei migliori spiedini di sardine della mia vita. I chiringuitos qui sono autentici e il clima è più rilassato. Per chi cerca calma, la Playa del Palo è una scelta eccellente. Ti suggerisco la mia guida: Le spiagge di Málaga, oppure le spiagge nudiste.

    Se hai modo di spostarti un po’, le spiagge nei dintorni offrono esperienze straordinarie:

    • Playa de Maro (Nerja): acqua cristallina, natura incontaminata, ideale per lo snorkeling.
    • Playa de la Carihuela (Torremolinos): lunghissima, animata, perfetta per famiglie e sportivi.
    • Playa de Bil Bil (Benalmádena): affiancata da un castello arabeggiante, atmosfera romantica.
    • Playa de Artola (Cabopino – Marbella): natura selvaggia, dune e pineta in riserva protetta. Ideale anche per naturisti.

    Le migliori escursioni da Málaga in giornata

    Málaga è una base perfetta per scoprire l’entroterra e i borghi della regione. Io alternavo giorni in città a piccole avventure, e la formula era vincente.

    Uno dei miei posti preferiti è Nerja, a circa 50 minuti. Oltre alle splendide spiagge, c’è il famoso Balcón de Europa, una terrazza panoramica sul Mediterraneo, e le incredibili Grotte di Nerja, dove a volte si tengono concerti. Un’esperienza unica, sembrava di essere in una cattedrale sotterranea.

    Poi c’è Frigiliana, considerato da molti (me compresa) il borgo più bello di tutta la Spagna: case bianche, stradine acciottolate, fiori ovunque, un sogno per chi ama fotografare o passeggiare senza meta.

    Se ami i paesaggi panoramici, Mijas Pueblo è un altro incanto. Ho girato il centro a bordo dei caratteristici burro taxi e visitato le botteghe artigiane locali. La vista sul mare da lassù è impagabile.

    Infine, per una gita più lunga ma imperdibile, c’è Ronda. Famosa per il suo maestoso ponte, le antiche arene e un paesaggio spettacolare. Ci vogliono circa 90 minuti, ma ogni minuto vale la pena.

    Paesini bianchi e tesori nascosti nei dintorni di Málaga

    Uno degli aspetti che ho amato di più è stato perdermi tra i pueblos blancos, i caratteristici paesi bianchi andalusi, molti dei quali ancora poco turistici. Frigiliana è solo l’inizio: da Cómpeta a Canillas de Aceituno, ogni borgo ha il suo fascino unico.

    Alcuni offrono viste spettacolari, altri una gastronomia autentica o sentieri naturalistici per camminatori. Il consiglio è noleggiare un’auto e lasciarsi guidare dall’istinto, fermandosi dove ti ispira di più.

    Un posto speciale che ho scoperto è stato Carratraca, piccolo borgo termale dell’entroterra. Le terme naturali qui erano conosciute già dai tempi dei Romani. Un luogo perfetto per una giornata di relax.

    Natura e avventura: trekking, grotte e adrenalina

    Per chi cerca emozioni forti, Málaga ha molto da offrire. Una delle esperienze più intense è stato il trekking sul Caminito del Rey: una passerella sospesa sulle gole del Desfiladero de los Gaitanes. Non è per chi soffre di vertigini, ma il panorama è mozzafiato.

    Ci sono anche tanti sentieri escursionistici spettacolari come quelli del Torcal de Antequera, con formazioni rocciose surreali.

    Oppure, se vuoi volare, puoi provare parapendio o paramotore a pochi km da Málaga, nella zona del Valle de Abdalajís. Volare sopra la Costa del Sol è una di quelle esperienze che restano nel cuore.

    E se preferisci restare con i piedi in mare, ci sono tour in barca da Benalmádena, spesso con avvistamento di delfini. Ho avuto la fortuna di vederli in un giorno di mare calmo: uno spettacolo!

    Relax, gastronomia e lusso mediterraneo

    Málaga e dintorni non sono solo per backpacker o turisti culturali. Anche chi cerca il comfort e il benessere trova pane per i suoi denti.

    Basta spostarsi a Marbella o Puerto Banús per assaporare il lato chic della Costa del Sol: boutique, yacht, ristoranti raffinati… ma anche angoli pieni di autenticità, come il centro storico di Marbella, ricco di fascino e storia. Ricorda se Málaga è una città molto economica, Marbella non lo è per nulla.

    A livello gastronomico, poi, questa zona è un sogno. Dai tapas bar di Málaga ai piccoli vigneti di Ronda o Frigiliana, ogni tappa è un’esplosione di sapori. Ho partecipato a un wine tour a Ronda e l’atmosfera familiare delle cantine locali mi ha davvero colpito.

    Hai esplorato Málaga con i sensi, ora puoi viverla con il cuore.

    Se queste terre ti hanno fatto innamorare con i loro colori, profumi e silenzi, Sospesi a Málaga è il romanzo che parla la stessa lingua: quella delle emozioni vere. Ambientato proprio tra le vie, le spiagge e le anime libere della Costa del Sol, questo libro ti accompagna in un viaggio più intimo e profondo, dove ogni incontro è un bivio e ogni scelta è un battito di vita.

    📖 Sospesi a Málaga è perfetto per chi ha sentito, almeno una volta, di voler restare. Anche solo un giorno in più. Puoi leggerlo gratuitamente, insieme a tantissimi altri ebook con Kindle Unlimited.
    👉 Scopri Sospesi a Málaga nella mia recensione.

    Consigli pratici per vivere Málaga come un vero local

    • Noleggia un’auto se puoi: ti permette di scoprire molto di più e con grande libertà. Rispetta sempre i limiti di velocità e metti le cinture di sicurezza, anche dietro. In Spagna ci sono molti controlli e sono severi.
    • Viaggia in primavera o in autunno: clima perfetto, meno affollamento e prezzi migliori.
    • Prenota in anticipo il Caminito del Rey: i posti finiscono in fretta, puoi prenotare online dal sito ufficiale.
    • Non limitarti ai luoghi famosi: spesso i borghi meno noti riservano le migliori sorprese.
    • Lascia spazio all’improvvisazione: Málaga è piena di scorci inaspettati che ti ruberanno il cuore.

    Conclusione. Málaga e dintorni cosa vedere e cosa fare.

    Málaga e dintorni non è solo una meta di mare: è un viaggio tra emozioni, colori, sapori e paesaggi che ti restano dentro.

    Che tu stia esplorando le grotte di Nerja, rilassandoti alle terme di Carratraca, o perdendoti tra i vicoli fioriti di Frigiliana, una cosa è certa: tornerai a casa con la voglia di ritornarci.
Perché Málaga non si visita: si vive.

    eurocapelli

    eurocapelli.com